FORMAZIONE E STUDI
⁄ Attualmente iscritto a un corso specialistico quinquennale presso il Saint Petersburg Conservatory, che unisce studi di livello Bachelor e Master in direzione d’orchestra e d’opera.
⁄ Studi di fisarmonica presso la Secondary Special Music School of the St. Petersburg State Conservatory.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ Ha diretto la Saint Petersburg Conservatory Symphony Orchestra in repertorio sinfonico e operistico.
⁄ Esperienze come direttore ospite includono: Academic Symphony Orchestra of the Moscow Philharmonic, Concert Symphony Orchestra of the Moscow Conservatory, FestivalOrchestra (con membri di Musicaeterna e della Saint Petersburg Philharmonic), Karaganda Philharmonic Orchestra (Kazakistan), State Orchestra “Klassika”, Chamber Orchestra of the Saint Petersburg Conservatory.
⁄ Attualmente ricopre il ruolo di Assistant Conductor della Symphony Orchestra presso la Secondary Special Music School of the St. Petersburg State Conservatory.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2025: Primo Premio, “Territory of Creativity” International Competition (Moscow State Tchaikovsky Conservatory).
⁄ 2023: Secondo Premio, “The Great Silk Road” International Competition.
⁄ 2023: Finalista, Saint Petersburg Conservatory Conducting Competition.
⁄ 2023: Selezionato e ammesso al secondo turno del IV All-Russian Competition for Opera and Symphony Conducting, ricevendo elogi dalla Moscow Philharmonic Orchestra.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ Diplomato con il massimo dei voti in Direzione d’orchestra sotto la guida di Marcello Bufalini presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, dopo studi di Pianoforte, Canto lirico e Composizione.
⁄ Formazione avanzata con direttori di fama internazionale: Riccardo Muti – Italian Opera Academy (2022), Daniel Oren – Monteverdi Circle (2022), Daniele Gatti – Accademia Musicale Chigiana (2024).
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2024: Intensa attività operistica nei principali teatri italiani: Teatro Sociale di Como (AsLiCo), Teatro Regio di Parma, Teatro Grande di Brescia, Teatro Donizetti di Bergamo e Teatro Ponchielli di Cremona.
⁄ Importanti produzioni internazionali e festival: ha diretto Die Walküre a Roma, Der Kaiser von Atlantis al Reate Festival, la nuova opera Skanderbeg a Tirana e la Nona Sinfonia di Beethoven al Teatro Petruzzelli, oltre a un Christmas Opera Gala al Teatro dell’Opera di Roma.
⁄ Dal 2021 è Conductor-in-Residence della Roma Tre Orchestra.
⁄ Ha diretto come ospite la Danish National Symphony Orchestra, la Sofia Philharmonic, l’Orchestre de l’Opéra Royal de Wallonie-Liège e l’Orchestra di Padova e del Veneto.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2025: Vincitore, International Opera Conducting Competition, Opéra Royal de Wallonie-Liège.
⁄ 2024: Diploma di Merito, Accademia Chigiana (conferito da Daniele Gatti).
FORMAZIONE E STUDI
⁄ 2024–2026: Attualmente impegnato in studi avanzati presso la Mannes School of Music, Prof. David Hayes.
⁄ 2023: Sviluppo artistico presso la Barenboim-Said Akademie, Prof. Jörg Widmann.
⁄ 2019: Master of Music presso The Juilliard School, Prof. Matthias Pintscher.
⁄ 2017: Bachelor of Music presso The Juilliard School, Prof. Samuel Adler, Matthias Pintscher (2017).
⁄ Formazione internazionale e multiculturale: il suo percorso educativo si sviluppa tra istituzioni di rilievo a New York, Berlino e nuovamente New York City.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2025: Seoul Philharmonic, Jaap Van Zweden Conducting Fellow.
⁄ 2024: BBC Proms Korea con ensemble blank – Direttore musicale, direttore e compositore.
⁄ 2023: Assistente alla direzione di Daniele Gatti, Lahav Shani, Zubin Mehta presso la Verbier Festival Orchestra.
⁄ 2023: Verbier Festival, Conducting Fellow. Verbier, Svizzera; Vienna Opera Academy, Assistente alla direzione. Vienna, Austria.
⁄ 2021–2024: Direttore ospite della Daejeon Philharmonic Orchestra (5 volte), Daejeon, Corea del Sud.
⁄ 2022: Assistente alla direzione di Paavo Järvi con la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, tournée in Corea.
⁄ 2022: Tonhalle-Orchester Zürich, Conductors’ Academy con Paavo Järvi.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2024: Terzo Premio, Bucharest International Conducting Competition.
⁄ 2022: Finalista, Koussewitzsky International Conducting Competition.
⁄ 2022: Semifinalista, Princess Astrid International Conducting Competition.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ Studi di Dottorato (in corso) presso il Dipartimento di Composizione e Direzione del Shanghai Conservatory of Music.
⁄ Dal 2013: Studi di direzione presso la Affiliated Middle School del Shanghai Conservatory of Music, sotto la guida del Professor Zhang Guoyong, rinomato direttore e didatta cinese.
⁄ National Young Conductors Training Program: selezionato per un prestigioso programma di formazione presso il Shanghai Conservatory of Music.
⁄ Programma di formazione “Yincai Zhufei”: partecipazione a un percorso specializzato per direttori d’orchestra.
⁄ Mentorship con direttori di fama internazionale: Michael Summers, John Nelson, Jorma Panula, Mark Gibson, Valerio Papiri, Ulrich Windfuhr, Yu Feng, Lin Daye, Yang Yang.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ Direttore residente della Xi’an Symphony Orchestra (XSO).
⁄ Direzioni ospiti con: Danish National Symphony Orchestra, Orchestre National d’Île-de-France, Shenzhen Symphony Orchestra, Shanghai Opera House Symphony Orchestra.
⁄ Direzione operistica presso il National Centre for the Performing Arts: assistente alla direzione per il Beijing Chamber Opera Festival (2023); direttore per la prima cinese di The Medium di Gian Carlo Menotti e la prima mondiale di Zhuang Zhou Revives the Dead di Wen Deqing.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2024: Terzo Premio al Danish Malko Conducting Competition.
⁄ 2023: Menzione speciale alla 58th Besançon International Young Conductors Competition.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ 2019: Laurea triennale e magistrale in Direzione d’orchestra presso la University of Music “Franz Liszt” di Weimar con i professori Nicolas Pasquet e Gunter Kahlert.
⁄ Masterclass con Jorma Panula (2014), Johannes Schläfli (2023), Clark Rundell (2015).
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2023: Assistente alla direzione presso la Berliner Staatsoper sotto la guida di Marie Jacquot.
⁄ Dal 2018: Fondatore e Direttore Artistico dell’Ensemble Momentum.
⁄ Dal 2017: Direttore ospite con importanti orchestre, tra cui: London Symphony Orchestra, Aarhus Symphony Orchestra, Folkwang Chamber Orchestra, Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz, Haydn Orchestra Bolzano, Orchestra della Toscana, Göttinger Sinfonie Orchester, St. Petersburg Symphony Orchestra, Slovak Sinfonietta, Slovak State Philharmonic Košice.
⁄ 2015–2017: Direttore della Academic Orchestra Göttingen.
⁄ 2013/2014: Maestro collaboratore e assistente alla direzione presso il Theater Hagen.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2023: Primo Premio e Premio Speciale al Lovro von Matačić Conducting Competition (conferito dalla Croatian Radio Orchestra).
⁄ 2016: Primo Premio al Donatella Flick & LSO Conducting Competition.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ Studi attuali in Direzione d’orchestra presso la Tokyo University of the Arts.
⁄ Formazione internazionale presso la Sibelius Academy e la Panula Academy, Helsinki.
⁄ Masterclass con Yuzuko Horigome, Jorma Panula, Numajiri Ryusuke, Tatsuya Shimono, Jolt Naji e Tomoko Kato.
⁄ Studi di violino presso la Toho Gakuen High School of Music e il Toho Gakuen College of Music.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ Dal 2025: Assistente alla direzione della NHK Symphony Orchestra sotto la guida di Fabio Luisi.
⁄ 2025: Prossimi impegni come direttore con la Kyushu Symphony Orchestra (debutto), Yokohama Sinfonietta e Geidai Philharmonia Orchestra.
⁄ Dal 2024: Direttore residente della Kyoto City Junior Orchestra.
⁄ Ha collaborato con direttori ospiti quali Tugan Sokhiev, Charles Dutoit, Herbert Blomstedt e Paavo Järvi.
CONCORSI E PREMI
⁄ Selezionato per numerose masterclass e festival attraverso audizioni competitive.
⁄ Riconosciuto tramite opportunità di studio internazionali e inviti professionali.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ Master in Pianoforte (K. Scherbakov) e in Direzione di coro (M. Utz) presso la Zurich University of the Arts (ZHdK).
⁄ Laurea triennale in Pianoforte (E. Monteiro) presso la Universidade de São Paulo (Brasile).
⁄ Diplôme Supérieur d’Exécution (G. Katsarava) presso l’École Normale de Musique de Paris – borsa di studio completa dal Fond Brésil.
⁄ Järvi Conducting Academy (2023): studi con Paavo, Neeme e Kristjan Järvi, e Leonid Grin.
⁄ Masterclass con Johannes Schlaefli e Marc Kissoczy.
⁄ Guida artistica da parte di Leif Ove Andsnes, Maria João Pires e Kirill Gerstein.
⁄ Attualmente insegna musica da camera, direzione (pre-college) e pianoforte complementare (BA/MA) presso la ZHdK.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2024: Ha diretto la Danish National Symphony Orchestra al Malko Competition e la Tonhalle-Orchester Zürich alla Conductors Academy con Paavo Järvi.
⁄ 2022: Debutto alla direzione su invito personale di Herbert Blomstedt per un tour di 6 settimane negli Stati Uniti.
⁄ Apertura di stagione della Neojiba Orchestra, Salvador (Brasile); Orquestra Experimental de Repertório, Sala São Paulo; São Paulo University Orchestra; Orquestra del Principado de Asturias; Karlovy Vary Orchestra.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2024: Semifinalista al Premio Guido Cantelli, dirigendo l’Orchestra Sinfonica di Milano.
⁄ 2021: Nelson Freire Award, Geza Anda Piano Competition (Svizzera).
⁄ 2021: Primo Premio al Concours Flame (Parigi, Francia).
⁄ 2021: Primo Premio al Landolt Competition (Svizzera).
⁄ 2021: Primo Premio al KIWANIS Chamber Music Competition (Zurigo, Svizzera).
⁄ 2021: Primo Premio al 5th Andrews Music Competition (Michigan, USA).
⁄ 2021: Press Award alla Olga Kern Piano Competition (Albuquerque, USA).
⁄ 2021: Premio del Pubblico all’Alain Marinaro Competition (Francia).
⁄ 2019: Medaglia d’Onore dall’Association Internationale Pour La Défense De La Liberté Religieuse (Ginevra, Svizzera) – conferita per concerti dedicati alla libertà religiosa.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ Laurea triennale in Direzione d’orchestra presso il Tokyo College of Music (Studente con borsa di studio speciale).
⁄ Studi avanzati presso la Jorma Panula Academy e lezioni private con Jorma Panula.
⁄ 2024: Selezionato per la Riccardo Muti Italian Opera Academy (Tokyo).
⁄ Masterclass con Riccardo Muti, Yutaka Sado, Mark Heron, Boris Belkin e altri.
⁄ Studi di violino a partire dai 3 anni.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2024: Assistente alla direzione, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo (Tour in Giappone).
⁄ Dal 2024: Music Partner, Tacticart Orchestra.
⁄ Dal 2020: Assistente alla direzione, Super Kids Orchestra, sotto la guida di Yutaka Sado.
⁄ Ha diretto importanti orchestre tra cui: Orchestre national d’Île-de-France, Bucharest Symphony, Japan Century Orchestra, Ploiești Philharmonic, Szeged Symphony e altre.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2024: Finalista (Top 2), Assistant Conductor Competition, Orchestre national d’Île-de-France (Francia).
⁄ 2022: Primo Premio, 4th BMI International Conducting Competition (Romania).
⁄ 2022: Semifinalista, 6th Ionel Perlea Conducting Competition (Romania).
⁄ 2022: Semifinalista, 1st Erich Bergel Conducting Competition (Romania).
⁄ 2022: Finalista, 2nd Only Stage Conducting Competition (Regno Unito).
⁄ 2021: Finalista (Fasi finali), 57th International Besançon Competition for Young Conductors (Francia).
⁄ 2016: Quarto Premio, 26th Japan Classical Music Competition (Violino).
FORMAZIONE E STUDI
⁄ Formazione musicale attraverso El Sistema (Venezuela).
⁄ Studi presso la Latin-American Violoncello Academy e il Simón Bolívar Music Conservatory.
⁄ Masterclass di violoncello con: Yo-Yo Ma, Natalia Gutman, Arto Noras, Mario Brunello, Alisa Weilerstein.
⁄ Studi di direzione con: José Antonio Abreu, Cristian Măcelaru, Pablo Castellanos, Dick van Gasteren.
⁄ Diploma di scuola superiore in ambito scientifico.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2013: Membro del Francisco de Miranda String Quartet.
⁄ Dal 2009: Violoncellista della Simón Bolívar Symphony Orchestra of Venezuela.
⁄ Ampia attività concertistica e didattica in Venezuela e all’estero (Italia – Arte Sella Festival, I Suoni delle Dolomiti).
⁄ 13 anni di esperienza nella direzione di orchestre giovanili.
⁄ Direttore ospite con: Simón Bolívar Symphony Orchestra, The Hallé Orchestra (Regno Unito), Hong Kong Sinfonietta, Romanian Chamber Orchestra, Trondheim Symphony Orchestra and Opera, varie orchestre professionali e giovanili in Venezuela.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2023: Premio del Pubblico, 2nd Hong Kong International Conducting Competition.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ 2024: Masterclass con Claire Levacher.
⁄ 2022: Diploma B in Musica Sacra (Austria).
⁄ 2020: Laurea triennale e magistrale in Direzione d’orchestra presso la University of Music and Performing Arts Graz.
⁄ Masterclass con John Ethan Fried, Alexander Soddy, Colin Metters, Günter Neuhold, György Rath, Michalis Economou.
⁄ 2013: Studi privati con il direttore Andrej Skorobogatko.
⁄ 2001–2012: Clarinetto (dal 2001), direzione di orchestra di fiati (dal 2002), pianoforte (dal 2008), canto classico (dal 2012).
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2025: Direttore ospite invitato presso la University of Music and Performing Arts Graz per una produzione di Die Csárdásfürstin.
⁄ 2023–2024: Direttore ospite con importanti ensemble tra cui: Romanian State Opera Craiova, Oltenia Philharmonic Orchestra, New Philharmonic Berlin, State Opera Stara Zagora.
⁄ 2021: Direttore della Young Philharmonic Vienna; fondatore della Styrian Chamber Philharmonic.
⁄ 2019–2020: Direttore di operette al City Theatre Leoben; collaborazione con la Joseph Haydn Orchestra.
⁄ 2017–2019: Répétiteur presso l’Opera House Graz e il Music Theatre Institute della University of Music Graz.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2024: Primo Premio, Constantin Silvestri Conducting Competition (National Opera Bucharest) – presieduta da Frédéric Chaslin.
⁄ 2023: Terzo Premio, Luigi Mancinelli Conducting Competition (Orvieto, Italia); Primo Premio, Blue Danube Conducting Competition.
⁄ 2022: Secondo Premio e due premi speciali, Ionel Perlea Conducting Competition (Romania).
FORMAZIONE E STUDI
⁄ 2017: Diploma post-laurea in Direzione d’orchestra e Violoncello – Royal College of Music, Londra. Direzione operistica con Michael Rosewell; violoncello con Alexander Boyarsky.
⁄ 2017: Certificato di Performance in Direzione d’orchestra – Music and Arts University of the City of Vienna (studi con Andreas Stoehr, Niels Muus, Vladimir Fedoseyev).
⁄ 2015: Laurea triennale in Violoncello – Chicago College of Performing Arts. Studi con Richard Hirschl (Chicago Symphony Orchestra).
⁄ Masterclass con rinomati direttori tra cui: Cristian Măcelaru, Riccardo Muti, Jorma Panula, Paavo Järvi, Vladimir Fedoseyev, Leonard Slatkin, Michail Jurowski, Vassily Sinaisky.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2024–2025: Registrazione di un album con Wiener Concertverein; invito per il tour del 2026.
⁄ 2023: Esibizioni al G20 Economic Forum e al Kennedy Center/Washington National Opera (Solti Foundation).
⁄ 2018–2019: Esperienza di direzione operistica con MUK Wien Opera.
⁄ Collaborazioni con importanti orchestre in Europa e USA, tra cui The Philadelphia Orchestra, Oregon Symphony, Sofia Philharmonic e altre.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2022–2025: Solti Foundation US Career Assistance Award.
⁄ 2023: Primo posto a The American Prize in Conducting.
⁄ 2021–2022: Third Prize all’Only Stage International Conducting Competition (2022), Finalista (2021).
⁄ 2021: Finalista al Lanyi Conducting Competition.
⁄ 2020: AAF/Farber Conducting Fellowship, Salzburg Festival, selezionato dai membri della Vienna Philharmonic.
⁄ 2020: Riconoscimento ufficiale per risultati artistici, Mississippi State Resolution.
FORMAZIONE E STUDI
⁄ 2022, 2018-2019: Australian Conducting Academy (Mentori: Johannes Fritzsch, Donald Runnicles, Asher Fisch, Mark Wigglesworth, Eivind Aadland).
⁄ 2019: Master in Direzione d’orchestra, Peabody Conservatory (Studi con Marin Alsop).
⁄ 2016-2018: Studi privati di direzione con Richard Gill AO.
⁄ 2015: Master in Insegnamento (Scuola Secondaria), University of New England.
⁄ 2013: Laurea triennale in Composizione, Australian National University.
ESPERIENZA ORCHESTRALE – PRINCIPALI ATTIVITÀ
⁄ 2026: Debutto con Boston Symphony Orchestra (concerto in abbonamento, sotto la guida di Andris Nelsons).
⁄ 2025: Tanglewood Music Center Conducting Fellow.
⁄ 2024–2025: Assistente alla direzione, Melbourne Symphony Orchestra.
⁄ Direttore ospite e assistente con importanti orchestre: Deutsche Oper Berlin, Queensland, Auckland, Baltimore Symphony.
⁄ Direzione di importanti produzioni operistiche per la National Opera.
⁄ 2022: Assistant Conductor-in-Residence in Nuova Zelanda; direttore musicale di Canberra Sinfonia e Canberra Youth Orchestra.
CONCORSI E PREMI
⁄ 2025: Residency di 5 mesi con Deutsche Oper Berlin – Berlin Music Opera Award.
⁄ 2025: Finalista come Assistant Conductor alla Royal Swedish Opera (con Alan Gilbert); partecipante al Concours de Genève Conducting Competition e al Khachaturian International Conducting Competition.
⁄ 2023: Faber Conductor Fellowship (residenza al Salzburg Festival).
⁄ 2021: NSW Orchestral Conducting Fellowship.
⁄ 2020: Mr and Mrs Gerald Frank New Churchill Fellowship (viaggi in Europa e USA); BSO-Peabody Conducting Fellowship; premio “Rising Star”, Peabody Conservatory.